QUOTA 102

Coloro che avendo compiuto almeno 64 anni di età e maturato minimo 38 anni di anzianità contributiva al 31 dicembre 2022, possono chiedere di essere collocati a riposo dal 1° Settembre 2026, optando per il trattamento previsto dall'Art.1, comma 87, L. 30 dicembre 2021, n.234 (quota 102).

Leggi di più »

PERIODO DI PROVA PERSONALE ATA

Il personale Ata assunto a tempo indeterminato al fine della conferma dell’immissione in ruolo è obbligato al superamento del periodo di prova come descritto nell’articolo 62 del CCNL Scuola Periodo 2019-2021.

Leggi di più »

FORMAZIONE SECONDA POSIZIONE ECONOMICA PERSONALE ATA ASSISTENTI TECNICI

Percorso formativo per il Personale amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA) - personale B (profilo tecnico) sulla transizione digitale in attuazione del Decreto Ministeriale 12 luglio 2024, n.140 e nell’ambito della linea di investimento M4C1I2.1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). La formazione è finalizzata allo sviluppo delle competenze digitali e al sostegno dei processi di transizione tecnologica del sistema scolastico.

Leggi di più »

FORMAZIONE POSIZIONE ECONOMICA AREA DEGLI ASSISTENTI AMMINISTRATIVI

Percorso formativo per il Personale amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA) - Profilo Assistenti (ex Area B) sulla transizione digitale in attuazione del Decreto Ministeriale 12 luglio 2024, n.140 e nell'ambito della linea di investimento M4C1I2.1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) . La formazione è finalizzata allo sviluppo delle competenze digitali e al sostegno dei processi di transizione tecnologica del sistema scolastico.

Leggi di più »

FORMAZIONE POSIZIONI ECONOMICHE PERSONALE ATA

Percorso formativo per il Personale amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA) - Profilo Assistenti (ex Area B) sulla transizione digitale in attuazione del Decreto Ministeriale 12 luglio 2024, n.140 e nell'ambito della linea di investimento M4C1I2.1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) . La formazione è finalizzata allo sviluppo delle competenze digitali e al sostegno dei processi di transizione tecnologica del sistema scolastico.

Leggi di più »

PERIODO DI PROVA PERSONALE ATA

Il personale Ata assunto a tempo indeterminato al fine della conferma dell’immissione in ruolo è obbligato al superamento del periodo di prova come descritto nell’articolo 62 del CCNL Scuola Periodo 2019-2021.

Leggi di più »

PERIODO DI PROVA PERSONALE ATA

Il personale Ata assunto a tempo indeterminato al fine della conferma dell’immissione in ruolo è obbligato al superamento del periodo di prova come descritto nell’articolo 62 del CCNL Scuola Periodo 2019-2021.

Leggi di più »

DIRITTO ALLA MENSA

Il personale Docente o Ata in servizio durante la mensa ha diritto al pasto gratuito? L’amministrazione può riconoscere ai propri dipendenti il buono pasto sostitutivo del servizio mensa, ai sensi dell’art.45, comma 1, del CCNL del 14.9.2000. Come sappiamo per il personale scolastico non è mai stato deliberato il diritto al buono pasto, come avviene per molti altri enti pubblici e privati.

Leggi di più »

PROFILI PERSONALE ATA

 

Come si diventa personale ATA

Il personale amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA) statale degli istituti e scuole di istruzione primaria e secondaria e delle istituzioni assolve alle funzioni amministrative, contabili, gestionali, strumentali, operative e di sorveglianza connesse all'attività delle scuole. Il personale ATA, in base alle mansioni svolte, è suddiviso in diversi profili professionali ai quali si accede con specifici requisiti:

 

PROFILI E TITOLO DI ACCESSO

  • Collaboratore scolastico

Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale
o
“Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi (di cui al d.lgs. n.61/2017) e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale

  • Operatore scolastico

Attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale
o
Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale
o
“Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi (di cui al d.lgs. n.61/2017), certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale e certificazione di competenze socio-assistenziali.

  • Operatore servizi agrari   

Attestato di qualifica professionale, in alternativa, di:
Operatore agrituristico, Operatore agro-industriale, Operatore agro-ambientale, Equipollenti
e (per tutti) certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale

  • Assistente amministrativo

Diploma di scuola secondaria di II grado e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale

  • Assistente Tecnico

Diploma di scuola secondaria di II grado in specifico settore professionale e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale

  • Cuoco

Diploma di scuola secondaria di II grado con qualifica di tecnico dei servizi di ristorazione, settore cucina e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

  • Guardarobiere

Diploma di qualifica professionale di operatore di moda
o
Diploma di scuola secondaria di II grado “Sistema moda”
e (per entrambi) certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale

  • Infermiere

Laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido dalla vigente normativa per l’esercizio della professione di infermiere e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale

 

 

Leggi di più »

COME SI DIVENTA PERSONALE ATA

Come si diventa personale ATA

Il personale amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA) statale degli istituti e scuole di istruzione primaria e secondaria e delle istituzioni assolve alle funzioni amministrative, contabili, gestionali, strumentali, operative e di sorveglianza connesse all'attività delle scuole. Il personale ATA, in base alle mansioni svolte, è suddiviso in diversi profili professionali ai quali si accede con specifici requisiti:

 

PROFILI E TITOLO DI ACCESSO

  • Collaboratore scolastico

Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale
o
“Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi (di cui al d.lgs. n.61/2017) e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale

  • Operatore scolastico

Attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale
o
Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale
o
“Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi (di cui al d.lgs. n.61/2017), certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale e certificazione di competenze socio-assistenziali.

  • Operatore servizi agrari   

Attestato di qualifica professionale, in alternativa, di:
Operatore agrituristico, Operatore agro-industriale, Operatore agro-ambientale, Equipollenti
e (per tutti) certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale

  • Assistente amministrativo

Diploma di scuola secondaria di II grado e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale

  • Assistente Tecnico

Diploma di scuola secondaria di II grado in specifico settore professionale e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale

  • Cuoco

Diploma di scuola secondaria di II grado con qualifica di tecnico dei servizi di ristorazione, settore cucina e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

  • Guardarobiere

Diploma di qualifica professionale di operatore di moda
o
Diploma di scuola secondaria di II grado “Sistema moda”
e (per entrambi) certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale

  • Infermiere

Laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido dalla vigente normativa per l’esercizio della professione di infermiere e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale

Leggi di più »

 

Le domande sono state presentate online: aperte 14 novembre – 13 dicembre 2024 .

Avvio formazione: luglio 2025, completamento entro settembre, esami entro metà ottobre 2025 .

Graduatorie e attribuzione: ottobre‑novembre 2025; decorrenza economica retroattiva dal 1° settembre 2024 .

 

5. Requisiti di accesso

Personale ATA di ruolo a tempo indeterminato con ≥ 5 anni di servizio nella stessa area (anche cumulati tra preruolo e ruolo) .

Non coinvolti: supplenti, personale in pensione da settembre 2025, personale universitario .

Assistenti possono scegliere se concorrere per prima o seconda posizione, ma non entrambe

 

 

Requisiti di accesso Perssonale ATA di ruolo 

Personale ATA di ruolo a tempo indeterminato con servizio minore o uguale ≥ a 5 anni di servizio nella stessa area (anche cumulati tra preruolo e ruolo)

Sono esclusi i supplenti, personale in pensione da settembre 2025.

Assistenti possono scegliere se concorrere per prima o seconda posizione.