FORMAZIONE POSIZIONI ECONOMICHE PERSONALE ATA

Pubblicato il 24 luglio 2025 alle ore 21:29

Il DM 140/2024 rappresenta una svolta per il riconoscimento economico e professionale del personale ATA, ripristinando incentivi dopo anni. 

Sono previste inoltre nuove posizioni: 28 539 (Collaboratori), 82 (Operatori agrari), 17 676 (Assistenti prima pos.), 5 127 (Assistenti seconda pos.) La Formazione è iniziata il 15 Luglio 2025 e terminerà il 28 agosto per i collaboratori e gli operatori, per gli assistenti si terrà dal 30 luglio al 12 settembre 2025. 

Area Collaboratori scolastici
– Prima pos. economica: 700 €/anno

Area Operatori (Servizi agrari)
– Prima pos. 800 €/anno, solo per chi ha 5 anni in area AsPanorama Scuola

Area Assistenti (amministrativi/tecnici)
– Prima posizione 1 300 €/anno
– Seconda posizione: 1 800→2 000 €/anno

La formazione si svolge online in modalità asincrona, tramite piattaforma ministeriale, ed è articolata su 20 ore (moduli teorici + pratici), suddivise per aree e profili .

1. Collaboratori scolastici (ex area A/As)

Accoglienza e vigilanza degli alunni

Assistenza a studenti con disabilità

Gestione delle relazioni interne ed esterne (con famiglie, docenti)

Gestione delle emergenze (inclusi incendi, uscita protetta)

Elementi di innovazione nel contesto scolastico

2. Operatori (es. servizi agrari, area As)Blog

Supporto operativo in ambito agrario, forestale, zootecnico, agroindustriale

Manutenzione e gestione attrezzature agrarie

Relazioni scolastiche e comunicazione interna

Approccio pratico ai laboratori e sicurezza strumentale

3. Assistenti amministrativi, tecnici, cuochi, guardarobieri, infermieri (area B)

Cultura del risultato e gestione amministrativo-contabile

Uso piattaforme digitali SIDI, MEPA, Consip, protocollo elettronico

Supporto all’innovazione scolastica e collaborazione con docenti e dirigenti

Gestione privacy e trasparenza

Gestione dati digitali e sicurezza informatica

Procedure e casi pratici orientati alla posizione (es. DSGA, infermiere)

È determinante completare le 20 ore di formazione con almeno 15 ore per accedere all’esame.

L’esame in presenza è obbligatorio e selettivo, si svolgerà presso sedi scolastiche, è composto da 20 quesiti a risposta multipla (1 punto a risposta corretta).

È garantito un preavviso di almeno 20 giorni, la durata stimata del test è di circa 30 minuti .

Solo chi ha completato almeno 15 ore può sostenere l’esame; chi non supera o non si presenta viene escluso dalla procedura

Le graduatorie sono provinciali, le prime attribuzioni delle posizioni economiche avranno la decorrenza economica da settembre 2024.

Saranno formate le graduatorie provinciali dei singoli profili professionali, in caso di parità, precederà il concorrente con maggiore  anzianità.

 


Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.