IMMISSIONI IN RUOLO PERSONALE ATA 2025 2026 ATA 2025 2026

Pubblicato il 16 agosto 2025 alle ore 19:08

Immissioni in ruolo ATA 2025/2026: guida pratica

In questi giorni sono in corso le operazioni d’immissioni in ruolo del personale ATA (amministrativo, tecnico e ausiliario) per l’anno scolastico 2025/2026, le assunzioni a tempo indeterminato, rappresentano un passaggio fondamentale per la stabilizzazione dei lavoratori inseriti nelle graduatorie permanenti.

Ecco come funzionano le convocazioni, la scelta delle sedi, le precedenze e cosa accade in caso di rinuncia.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha autorizzato 10.348 unità totali, 824 DSGA e 9.524 altri profili ATA.

Guida rapida – Immissioni in ruolo ATA 2025/2026

  • Le convocazioni avvengono per via telematica attraverso Istanze Online (Polis);
  • Gli avvisi e le scadenze sono pubblicati su siti degli Uffici Scolastici Provinciali (USP);
  • Gli aventi diritto al ruolo sono invitati alla Scelta delle sedi.
  • I convocati sono in numero superiore rispetto ai posti disponibili.
  • Sono invitati a formalizzare le scelte delle sedi anche i riservisti presenti nelle graduatorie permanenti.
  • Le persone individuate riceveranno comunicazione sull’email personale.

Gli uffici scolastici metteranno a disposizioni gli elenchi dei posti disponibili per le immissioni in ruolo. E’ consentito esprimere preferenze su Istanze Online anche di scuole prive di posti disponibili.

La mancata compilazione dell’istanza comporta per gli aventi diritto l’assegnazione di una sede d’ufficio.

Precedenze: Legge 104 e categorie protette

I candidati che rientrano nel turno di nomina potranno avvalersi delle Precedenze L. 104/92, hanno la priorità, i candidati con disabilità grave personale e/o che fanno assistenza a un familiare disabile, tale condizione deve essere verificabile nei verbali aggiornati rilasciati dall’Inps che andranno allegati alla procedura di scelta.

Le riserve dei posti sono previste al massimo fino al 50% del contingente previsto, per categorie protette, invalidi, orfani/vedove di guerra e servizio, militari volontari, così suddivisi:

15% per servizio civile nazionale e universale

30% per servizio militare

7% per categorie protette (invalidi)

Tali percentuali si riferiscono ai posti autorizzati per ciascuna provincia, se non interamente coperti dal personale già in servizio.

Rinunce

La rinuncia esplicita o la mancata presa di servizio comporta la perdita definitiva del ruolo da graduatoria 24 mesi per l’anno in corso.

Possibile rientrare in prima fascia solo tramite nuova iscrizione in III fascia e successivo reinserimento in prima fascia.

Decorrenza della nomina

La decorrenza giuridica della nomina è prevista dal 1° settembre 2025, la decorrenza economica dalla presa di servizio effettiva.

E’ possibile avvalersi del differimento della presa di servizio per motivi particolari.

Il differimento del servizio ATA, ovvero il posticipo della presa di servizio, è possibile solo per giustificati motivi, come malattia, infortunio o altri motivi non imputabili alla volontà personale. In questi casi, la decorrenza giuridica ed economica del contratto sarà posticipata al giorno effettivo di presa di servizio. Tuttavia, il differimento non può essere esteso all'intero anno scolastico e, senza un giustificato motivo, comporta la decadenza della nomina.

L’Assegnazione della sede è in via provvisoria per il 2025/26, diventerà definitiva dopo la mobilità 2026.

Che cosa fare subito?    

  1. Controllare sito USP
  2. Compilare domanda su Istanze Online nei termini indicati dai rispettivi uffici scolastici.
  3. Preparare documenti da allegare (104, riserve ecc.)
  4. Presentarsi nella scuola assegnata il 1° settembre 2025.

Panoramascuola.com

3M

Blog


Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.

Crea il tuo sito web con Webador