Contratto “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: le proposte dell’ARAN per gli aumenti di stipendio nella scuola

Pubblicato il 14 ottobre 2025 alle ore 22:27

🏫 Contratto “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: le proposte dell’ARAN per gli aumenti di stipendio nella scuola

A cura di Panorama Scuola

L’ARAN ha presentato le nuove proposte economiche per il rinnovo del Contratto “Istruzione e Ricerca” 2022-2024, che interessa tutto il personale del comparto scuola: docenti, ATA, educatori e DSGA.
Si tratta di un passaggio importante per aggiornare le retribuzioni al triennio in corso e riconoscere il lavoro svolto negli ultimi anni dal personale scolastico.

💶 Aumenti stipendiali proposti per il personale della scuola

Gli incrementi mensili lordi variano in base al profilo professionale e all’anzianità di servizio. In media, gli aumenti proposti ammontano a circa 136 euro lordi al mese, con valori più alti per i docenti con maggiore esperienza e per i ruoli direttivi.

Categoria Aumento mensile lordo Dettagli

Docenti da 105 € a 177 € Differenze legate al grado scolastico e all’anzianità
Personale ATA da 82 € a 186 € Incrementi variabili in base al profilo (assistenti, tecnici, collaboratori)
DSGA fino a 2.972 € annui Nuovo importo per l’indennità di direzione
Indennità fisse docenti da 204 € a 320 € Adeguamento delle voci accessorie di ruolo
Indennità fisse ATA da 88 € a 109 € Aggiornamento proporzionale alle mansioni
Arretrati stimati circa 1.400–1.500 € Con una una tantum media di 142 €Questi valori sono lordi e tengono conto dell’intero periodo contrattuale 2022-2024.

🏫 Più fondi per i progetti scolastici

Nella proposta economica dell’ARAN è previsto anche un incremento del Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa (MOF) pari allo 0,22% in più rispetto al triennio precedente.
Le risorse aggiuntive, per un totale stimato di oltre 112 milioni di euro, saranno destinate alle scuole per potenziare le attività progettuali, laboratoriali e organizzative.

📅 Quando arriveranno gli aumenti

L’obiettivo è di concludere la trattativa entro la fine del 2025.
In questo modo, gli aumenti e gli arretrati potranno essere riconosciuti nel corso dello stesso anno, non appena il contratto sarà firmato e pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Dopo la pubblicazione, le nuove tabelle retributive entreranno in vigore per tutto il personale della scuola, compresi i neoassunti del triennio in corso.

✏️ Un passo avanti per il personale scolastico

Le proposte economiche presentate rappresentano un passo importante verso la valorizzazione del personale del comparto Istruzione e Ricerca.
Docenti, ATA ed educatori potranno beneficiare di un aggiornamento retributivo atteso, mentre le scuole riceveranno nuove risorse per sostenere la qualità dell’offerta formativa.

Il rinnovo del contratto 2022-2024 segna così un momento di riconoscimento del lavoro svolto ogni giorno da chi contribuisce, con competenza e dedizione, al buon funzionamento della scuola italiana.


Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.

Crea il tuo sito web con Webador