Referendum 9 maggio 2024 Il Personale Ata deve prendere ferie se la scuola chiude?

Pubblicato il 20 maggio 2025 alle ore 00:41

 

Se la scuola è chiusa per le elezioni, il personale ATA non è tenuto a prestare servizio e non deve recuperare le ore non svolte. 
Gli edifici scolastici possono essere utilizzati come sedi elettorali, e in questo caso, le attività didattiche vengono sospese in quelle sedi. 
Il personale ATA che opera in scuole sede di seggio, se la scuola è chiusa per le elezioni, non è tenuto a prestare servizio e non deve recuperare le ore non svolte. 
  • Chiusura totale della scuola:
    Se la scuola è chiusa per le elezioni, non è previsto alcun obbligo di servizio per il personale ATA, incluso il personale docente. Se l'intera scuola è chiusa per le elezioni, tutte le attività, compresa la didattica, sono sospese. 
    • Plessi non chiusi:
      I plessi che appartengono alla stessa istituzione scolastica, che non sono sede di seggio elettorale, rimangono aperti, gli alunni di quei plessi svolgono lezioni normalmente e il personale in servizio è tenuto a prestare regolare servizio secondo il proprio orario di servizio. 
  • Non è richiesto il recupero le assenze sono giustificate
    Le ore non svolte a causa della chiusura della scuola per le elezioni non devono essere recuperate.
    La chiusura della scuola per le elezioni è equiparata a un'assenza giustificata, come ad esempio in caso di nevicate, alluvioni o interventi di manutenzione che impediscono l'accesso alla scuola, quindi non è richiesta alcuna giustifica per l'assenza, no dovrà richiedere nè ferie, nè altri permessi spettanti.
  • Validità dei giorni di assenza:
    I giorni in cui la scuola è chiusa per le elezioni sono considerati giorni effettivi di servizio e sono validi anche per il periodo di prova, per la proroga/conferma delle supplenze, ecc.
    Le assenze dovute alla chiusura della scuola per le elezioni non comportano decurtazione stipendiale.  
 
 

 

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.